Rosa bulgara

C’era una volta, nel paese delle rose…

La tradizione popolare bulgara ha un’autentica favola da raccontare, che ha come protagoniste le regine di tutti i fiori: le rose.

La rosa bulgara (o rosa damascena) – la cui origine esatta è ancora sconosciuta – è, infatti, una delle più pregiate al mondo, al punto che dai suoi petali si ricava un olio essenziale dalle numerose proprietà benefiche.

La fioritura e il raccolto delle rose avviene tra la fine di maggio e gli inizi di giugno in un territorio situato nel centro della Bulgaria, noto come Valle delle Rose.

Il rito secolare del raccolto prevede che, al mattino presto, quando le rose sono ancora coperte dalla rugiada, gli abitanti dei villaggi si spostino nei campi per dare inizio alla raccolta di questi splendidi fiori. Ogni singolo petalo viene staccato dolcemente dalla piante e deposto con cura in cestini di vimini per non farlo sgualcire.

In occasione di questo evento, ciascun paese organizza il suo festival. Uno dei più famosi si svolge il primo fine settimana di giugno nella cittadina di Kazanlăk. Ogni anno, quindi, migliaia di visitatori hanno l’opportunità di prendere parte al raccolto. L’impegno richiesto è davvero elevato: occorrono, infatti, circa 300 kg di petali di rose per produrre un solo litro di olio essenziale.

I prodotti del raccolto vengono utilizzati dai laboratori anche per produrre cosmetici – vero e proprio orgoglio nazionale bulgaro -, marmellata e liquori, come la grappa di rose.

Visitare la Valle delle Rose non è semplicemente un’esperienza botanica o floreale, ma una vera e propria immersione nel folklore bulgaro a tutto tondo. Un evento unico, in cui i colori e i profumi delle rose, le danze folkloristiche e suggestive, l’allegria del popolo bulgaro e i sapori della gastronomia si intrecciano creando un’atmosfera davvero magica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
LEGGI

Il meccanismo SURE

Il sistema SURE è uno strumento di sostegno temporaneo per attenuare i rischi della disoccupazione nell’attuale contesto di emergenza ed è stato introdotto dalla Commissione europea nel tentativo di fornire un supporto finanziario a garanzia dei posti di lavoro, per un totale di 100 miliardi di euro sotto forma di prestiti concessi a condizioni favorevoli dall’UEagli Stati membri che ne faranno richiesta
LEGGI
LOGO OGIE
LEGGI

Strage di Capaci 23/05/1992

Giovanni Falcone: nell'anniversario della Strage di Capaci. Lo ricordiamo per la sua straordinaria tenacia, l'esemplare lotta alla mafia, il suo metodo inquirente unico ed innovativo. Una vibrante dichiarazione di impegno che non può essere dimenticata, senza che si commetta un tradimento nei confronti della nostra società civile.
LEGGI
LEGGI

La NATO tra Difesa europea e sfide globali

Lo scorso 27 aprile 2021 si è tenuto l’incontro dal titolo La NATO tra Difesa europea e sfide globali. Un evento, organizzato dal Centro Studi Americani, in collaborazione con Formiche e Konrad-Adenauer Stiftung Italia, che rientra nel ciclo Strategic Dialogues, che punta a evidenziare la stretta collaborazione tra Germania e Italia in diversi ambiti.
LEGGI