LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EDUCAZIONE

LOGO OGIE
OGIE

Il 24 gennaio, il mondo celebra la Giornata internazionale dell’educazione: una iniziativa promossa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite al fine di riconoscere la centralità dell’educazione nella vita degli individui.

QUANDO È NATA

Proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 73/25 del 3 dicembre 2018, la ricorrenza ci ricorda il ruolo fondamentale che l’educazione riveste per lo sviluppo umano e il benessere della persona.

IL DIRITTO ALL’ ISTRUZIONE

Il diritto all’istruzione è stabilito all’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani. 

La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza invece, adottata a New York il 20 novembre 1989, invece, stabilisce che i Paesi garantiscono l’istruzione superiore accessibile a tutti.

Con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile nel settembre 2015, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha voluto evidenziare come l’educazione sia collante essenziale per il conseguimento di tutti i 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

L’obiettivo strategico dedicato all’istruzione è il numero 4, e mira a «garantire un’educazione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti» entro il 2030[1].

LE RIPERCUSSIONI DEL COVID-19 SULL’ISTRUZIONE

La pandemia di Covid-19, che ha colpito tutti i Paesi del mondo, ha avuto un impatto devastante sull’istruzione, portando alla sospensione dell’apprendimento in presenza- causato dalla chiusura delle scuole (di ogni ordine e grado).

A seguito dell’interruzione delle lezioni scolastiche in presenza in 190 Paesi, 1,6 miliardi di studenti sono rimasti a casa.

Questo ha causato il blocco di diversi programmi di alfabetizzazione e apprendimento.

Le conseguenze più dure si sono riscontrate soprattutto nei Paesi più bisognosi dove, a causa della povertà dilagante, gli studenti, rimasti a casa, non hanno avuto accesso alla didattica a distanza[2].

PERCHÉ CELEBRARE QUESTA RICORRENZA

L’inizio di ogni nuovo anno porta sempre con sé buoni propositi. Forse, è proprio questo il momento giusto per intensificare la collaborazione e la solidarietà internazionale.

Scopo comune deve essere quello di porre l’istruzione e l’apprendimento permanente al centro della vita degli individui e, anche dei programmi di governo.

Questo, forse, potrebbe costituire il primo passo per la trasformazione delle nostre società in spazi più inclusivi, sicuri e sostenibili.


[1] https://www.un.org/en/observances/education-day

[2] https://donboscoitalia.it/cs-missioni-don-bosco-24-gennaio-giornata-mondiale-delleducazione/

You May Also Like
LEGGI

Fix It or Brexit

Sono state settimane cariche di eventi le precedenti per la Gran Bretagna: il 3 gennaio scorso le dimissioni a sorpresa di Sir Ivan Rogers, a pochi mesi dalla deadline indicata dal Governo di Theresa May per l’attivazione dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona; il 16 gennaio la scelta della “linea dura” da parte del primo ministro britannico, che, in un discorso tenuto il giorno successivo a Lancaster House, ha affermato: «Cerchiamo una nuova partnership fra una Gran Bretagna globale, indipendente e sovrana e i nostri amici dell’Ue. Non vogliamo adesioni parziali, o qualsiasi cosa che ci lasci metà dentro e metà fuori».
LEGGI
LEGGI

German Days of Fate. Who will follow Angela Merkel as the leader of Germany’s CDU?

When exactly did the end of Angela Merkel as a partisan leader begin? Was it the 24th of September? This momentous day of the last German federal elections which Merkel’s CDU (Christlich Demokratische Union) numerically won but actually lost decisively: 32,9 % was the ominous number which stands for the worst election result of the Christian-democrats since 1949.
LEGGI