You May Also Like
LEGGI

Presentazione del sondaggio della FES

Per decenni l’Italia e la Germania sono state unite, oltre che da un forte impegno europeista, da rapporti economici, politici, culturali, sociali sempre più stretti. Ma negli ultimi anni, sullo sfondo della crisi dell’euro, sono aumentate le perplessità e le diffidenze reciproche: mentre nell’opinione pubblica italiana la Germania si trova spesso accusata di seguire una linea di austerità miope, l’Italia si trova a doversi confrontare con la sfiducia dei tedeschi circa la sua volontà e capacità di riformarsi e di risanare i suoi conti pubblici.
LEGGI
Ragazzi dietro una scrivania che parlano
LEGGI

Workshop: Perché non possiamo non dirci europei (II)

Il 21 marzo scorso, presso l'Aula 5 della sede dell'Università LUMSA di Roma e in videoconferenza con il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo, si è svolto il secondo incontro – dedicato a tre dei Paesi fondatori dell’UE (Germania, Francia e Italia) – del ciclo di workshop dal titolo Perché non possiamo non dirci europei, organizzato dall’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE), in collaborazione con l'Università e la Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS).
LEGGI
LEGGI

I nuovi Stati balcanici e l’Unione Europea. Il caso della Serbia

Riflessioni a latere del Seminario "I nuovi Stati balcanici e l’Unione Europea" promosso dal Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali dell’Università LUMSA, in collaborazione con il Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, la Konrad-Adenauer-Stiftung Italien e l’Osservatorio Germania-Italia-Europa. Al Seminario ha preso parte l’Ambasciatore di Serbia in Italia, Goran Aleksic.
LEGGI
Aula 5 LUMSA durante Workshop OGIE
LEGGI

La crisi dell’Euro e dell’Eurozona e il post-Brexit.

A ormai quasi sessant’anni dall’evento storico della firma dei Trattati di Roma, guardare avanti «con responsabilità verso noi stessi, verso i più deboli di oggi, verso le generazioni future e, perché no, anche con un po’ di rispetto verso i tanti europei che hanno dato la propria vita per il progetto europeo» è l’invito che Giovanni Ferri, professore di European Values in the Global Economy, International Economics e Macroeconomia presso la Libera Università Maria Ss.
LEGGI
Professore Ferri relazione al Secondo Workshop OGIE
LEGGI

La crisi di leadership e sovranità

I workshop, organizzati dall’OGIE in collaborazione con la LUMSA e la Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung e incentrati su tre questioni di particolare rilevanza nell’attuale fase del processo di integrazione - economia, sovranità-leadership e immigrazione -, si propongono di fornire ai giovani membri dell’Osservatorio gli strumenti e le informazioni necessarie per l’elaborazione di una proposta di rilancio dell’Unione europea da presentare il 27 aprile prossimo nel corso di una conferenza che si svolgerà presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dell’Università LUMSA.
LEGGI