Giornata della Memoria

“attraverso la memoriaa”

Il video, “Attraverso la memoria”, proiettato per la prima volta in occasione della Giornata della Memoria 2014, rappresenta l’atto di nascita del nostro Osservatorio.

Questo film-documentario, che raccoglie non solo i pensieri e i ricordi di alcuni dei sopravvissuti e dei testimoni – diretti e indiretti – dell’Olocausto e dell’occupazione nazista di Roma (8 settembre 1943-4 giugno 1944), ma anche i racconti dei parenti più stretti «di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto [o aiutato] i perseguitati», oggi più che mai ci invita a riflettere.

La breve poesia del pastore protestante Martin Niemöller all’inizio del video esorta a non lasciarsi sopraffare dall’indifferenza, a non voltare irresponsabilmente la testa dall’altra parte, a opporsi a qualsiasi forma di disprezzo della dignità umana. Non possiamo non pensare alle Persone che premono alle porte dell’Europa in cerca di rifugio, protezione e di migliori condizioni di vita.

A 72 anni dall’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz e dalla fine dell’orrore del genocidio nazista, noi ragazzi dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa speriamo che questo appello non venga dimenticato e che nessun Uomo debba mai più fare esperienza di quello che Piero Terracina ha definito “l’inferno dei vivi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Cubo arancione in un labirinto di cubi blu
LEGGI

Workshop: Europa dei Valori

Il 15 marzo scorso si è svolto “Europa dei Valori”, il primo dei tre workshop promosso dall’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE), in collaborazione con la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) e la Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS).
LEGGI
LOGO OGIE
LEGGI

Contrastare le fake news?

Se fosse possibile verificare ogni notizia sul web? Sarebbe solo un’illusione oppure potrebbe essere una verità vicina? Forse Factmata potrebbe rendere questo mondo digitale utopico più pulito, più sicuro e più civile. La battaglia contro la disinformazione e la cattiva informazione è appena agli inizi, ma bisogna iniziare a combattere e a comunicare con consapevolezza.
LEGGI